La città di Ravenna è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza dei suoi monumenti cristiani e paleocristiani sotto tutela dell'UNESCO. Questo patrimonio di prestigio ha sempre "nascosto" la bellezza di tantissimi altri edifici di particolare interesse storico-artistico come il Palazzo del Comune, Palazzo Rasponi o la Biblioteca Classense per questo, nel 1975, il Lions Club Ravenna Host fece collocare 80 targhe su altrettanti edifici della città bizantina, apportando un contributo importante per la riscoperta di gioelli nascosti.
Una delle 80 targhe applicate dal Lions Club Ravenna nel 1975
Nel 2016 il Lions Club Ravenna Host si è impegnato nuovamente per tutelare il ricchissimo patrimonio artistico di Ravenna, rinnovando le targhe, diventate 89, e dotando ciascuna di esse di un QR code che consente di visualizzare su smarphone o tablet una scheda dettagliata del fabbricato.
La prima delle nuove targhe, affissa all’ingresso del Palazzo del Comune.
Le informazioni sugli edifici storici di Ravenna possono essere consultate da tutti, anche su desktop, sul sito www.edificistoriciravenna.it, in italiano ed inglese.
Excogita ha offerto la sua consulenza per la realizzazione e la buona riuscita del progetto e ha sviluppato il design delle schede visitabili grazie al QR code, tenendo bene a mente chi ed in quale contesto consulta le informazioni.
Il design delle schede è semplice e ordinato, con una galleria fotografica, con tanto di didascalia, pensato prima per quei visitatori che vi accedono grazie al QR code e successivamente per chi scopre l'edificio tramite i motori di ricerca.
Le schede degli edifici ne raccontano la storia, mostrano foto dell'architettura, delle planimetrie storiche, dell'arredamento interno e delle opere d'arte, coinvolgendo il visitatore in un percorso di bellezza sempre meno nascosto.
Dal lancio del progetto 71% delle visite proviene da dispositivi mobile, dimostrando sia la validità del progetto, che l'interesse nella cultura e nella scoperta da parte dei visitatori.
L'iniziativa è uno splendido esempio di come il web possa supportare la cultura, permettendo ai cittadini ed ai turisti di avere approfondimenti immediati.
Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Università di Bologna, con l’apporto, per la documentazione storico-fotografica, di Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e con il patrocinio del Comune di Ravenna.